Il bric delle furche

Il bric delle furche

Nel 1551, quando l’esercito imperiale guidato dal napoletano Cesare Maggi invase la regione, Giovanni Federico di Saluzzo detto Freilino, signore di Montemale, si rifugiò nel castello ritenuto inespugnabile. Maggi cercò di far arrendere Giovanni promettendogli l’immunità, ma non essendo riuscito nel proprio intento lo arrestò e lo condusse sotto al castello minacciando di ucciderlo se l’assedio non fosse cessato. Per salvare il proprio signore gli assediati abbandonarono quindi il castello. Secondo la leggenda, Giovanni in quell’occasione avrebbe sudato sangue, e questo avrebbe bagnato l’altura detta bric d’le furche, cima delle forche, poiché vi si praticavano le impiccagioni.

Promosso da

Finanziato da



Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Regione Piemonte
Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, protezione civile, trasporti e logistica
Settore sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera
Misura 7: servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
OPERAZIONE 7.4.1 Realizzazione e miglioramento di strutture e infrastrutture culturale-ricreative nelle borgate montane