La Madonna della Neve

La Madonna della Neve

La cappella della Piatta Soprana sarebbe stata edificata nel 1860/61 (data incisa nell’abside) a seguito dell’apparizione della Madonna a una pastorella di nome Maria, che in agosto, mentre pascolava le capre alla Costa Lunga, avrebbe visto piovere e nevicare. Una donna vestita di bianco sarebbe comparsa a chiedere di costruire una chiesa dedicata all’Immacolata della Neve, vicino al pilone già esistente, eretto nel 1746 per ringraziare la Vergine di aver salvato un giovane da un lupo. La cappella dalla facciata a capanna intonacata di bianco e sormontata da un timpano presenta un piccolo protiro retto da colonne. Ha pianta quadrangolare con abside semicircolare e navata unica; all’interno custodisce alcuni ex voto, la statua della Vergine e una pala d’altare raffigurante la Madonna della Neve con Bambino, San Giuseppe e una pastorella, copia ottocentesca di un originale del Settecento: vi si celebra la festa il 5 di agosto. Il campanile della cappella, con monofora e piccola guglia si trova oltre il pilone, adiacente a un altro edificio.

Promosso da

Finanziato da



Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Regione Piemonte
Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, protezione civile, trasporti e logistica
Settore sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera
Misura 7: servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
OPERAZIONE 7.4.1 Realizzazione e miglioramento di strutture e infrastrutture culturale-ricreative nelle borgate montane