La Cappella della Madonna delle Grazie sorge in prossimità delle borgate San Giorgio e Sarù, in una zona di alteni, antichi vigneti. Anche questa chiesa, come il castello, possiederebbe una galleria sotterranea percorribile a cavallo e collegata alla pianura. La piccola cappella è preceduta da un pelerin, portico in facciata che riparava viandanti o pellegrini; il portale è affiancato da due finestrelle e sormontato da un affresco raffigurante la Vergine col Bambino. La chiesetta è stata costruita su un poggio sotto il quale, secondo la leggenda, sarebbero sepolti i soldati caduti in un’antichissima battaglia; durante un restauro del 1800 sarebbero stati ritrovati i corpi di due uomini di epoca tardo romana e lampade a olio dello stesso periodo. Forse per questo il nome popolare con cui è nota la chiesa è Cappella Vecchia