Dal Rifugio La Scola in frazione Piatta Sottana si prosegue sulla strada asfaltata in direzione La Piatta, fino alla diramazione che raggiunge dapprima la borgata Colletto e poi, con la strada che si è trasformata in pista sterrata, il Colletto della Piatta. Da qui una secca svolta a sinistra immette su un sentiero single trek, sopra murato e sotto murato, a testimonianza della sua importanza storica.
Il sentiero raggiunge il colle di Traversera, punto in cui il single trek diventa ora più tecnico e nervoso e continuamente alterna tratti in discesa a ripide rampe di risalita: si arriva così dapprima al colletto La Peira e poi al Colletto dell’Ollasca, punto dal quale parte un tratto di ripida discesa, decisamente tecnica con scalini in pietra, larghezza della sede limitata e attenzione richiesta. Passato il colle Brusà, in poche centinaia di metri si raggiunge Balmarossa, ovvero ruderi di abbandonate da decenni.
Si prosegue in direzione ovest per arrivare ad un bivio che, proponendo una digressione dal percorso, conduce alla scenografica caverna di Barma Grande. Ripreso il sentiero di origine in circa 15 minuti si raggiunge la strada asfaltata che collega Pradleves a Madonna degli Angeli e da qui si scende per raggiungere il paese.
Lunghezza 8 km e 400 metri di dislivello, difficoltà E (tappa La Piatta – Pradleves), prevalentemente sentiero e poi strada asfaltata.